![]() |
|||||||||||||||||
Ottobre 2014 |
|||||||||||||||||
Gentili soci, Un cordiale saluto La Redazione |
|||||||||||||||||
Convegni,
conferenze, mostre e altri eventi |
|||||||||||||||||
Meng Jinghui e "Rinoceronti in amore" di Liao Yimei |
|||||||||||||||||
Leggere la Cina, conferenze alla Biblioteca Centrale A cura dell'Istituto Confucio di Torino |
|||||||||||||||||
La fuga. Temi e suggestioni nell’opera di Ge
Fei. Intervengono: Ge Fei, Liu Zhi, Nicoletta Pesaro e Marco
Ceresa Auditorium S. Margherita |
|||||||||||||||||
International Conference: Storytelling and storysinging in China Questo convegno, che prosegue e sviluppa la serie di incontri
e spettacoli sulla musica cinese che l’Istituto Interculturale
di Studi Musicali Comparati promuove da alcuni anni in
collaborazione con CHIME (Foundation for Chinese Music Research
di Leida), il Dipartimento di Studi sull’Africa e Asia
Mediterranea dell’Università Ca' Foscari Venezia e l’Istituto
Confucio, riunirà alcuni tra i massimi esperti internazionali
per discutere il tema della tradizione dei cantastorie in Cina,
presentando ricerche in ambito storico, musicologico, e degli
studi di letteratura orale. 16-17 ottobre 2014 Fondazione Cini, |
|||||||||||||||||
Cantastorie e contastorie in Cina Stile Yangzhou Stile Tanci Stile Nanguan 18 ottobre 2014 ore 20:00 Auditorium Santa Margherita |
|||||||||||||||||
“Taishan, la nostra patria", di XU Hualin nell'ambito di: Luci dalla Cina- 4^ edizione del festival
europeo del documentario cinese 14 ottobre 2014, ore 11:00 Istituto Confucio |
|||||||||||||||||
“Nel paese dei muti. Fattori socio-politici e qualità della ricerca orientata alle politiche pubbliche in Cina" Daniele Brombal, Università Ca’ Foscari Venezia 16 ottobre 2014, 12.30 Universita' di Napoli "L'Orientale" |
|||||||||||||||||
The Importance of Martino Martini (1614-1661)’s Works about China in the German and Italian Cultures.
Centro Studi Martino Martini di Trento
Stiftungslehrstuhl für Missionswissenschaft of Würzburg University 15-17 ottobre 2014 Palazzo Geremia (Sala Falconetto) - via Belenzani, Trento |
|||||||||||||||||
Mille e una Cina, IV Edizione a cura di Anna Maria Palermo, direttore del Confucio di
Napoli Ulteriori informazioni al link |
|||||||||||||||||
ASSEMBLEA AISC E GIORNATA DI STUDI: Giornata di studi legata all'Assemblea AISC, in programma il
10 ottobre 2014 presso l'Università del Salento, Palazzo Codacci
Pisanelli, Piazza A. Rizzo 1, Lecce. 10 ottobre 2014, ore 9:30 Università del Salento |
|||||||||||||||||
Novità
editoriali |
|||||||||||||||||
Clara Bulfoni e Silvia Pozzi (a cura di),
![]() Il volume raccoglie gli interventi dei relatori al XIII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC), tenutosi dal 22 al 24 settembre 2011 presso l'Università degli Studi di Milano, Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione, e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa". È un lavoro corale, che offre un'ampia panoramica sugli studi sinologici in Italia nelle diverse discipline, e che racchiude le ricerche sul mondo cinese attraverso le epoche, dalla più remota antichità a oggi. |
|||||||||||||||||
Tiziana Lioi, 聚焦意大利汉学研究:新动态与新提议“Focus on Sinological Research in Italy:
New Tendencies and Proposals” in Bijiao Wenxue yu Shijie Wenxue, n. 4,
December 2013, Beijing University. 《比较文学与世界文学》第4期,2013年12月,北京大学期刊。 |
|||||||||||||||||
Tiziana Lioi, Qian Zhongshu in others’ words. Zhongyang Daxue
Chuban Zhongxin 中央大學出版中心. Taiwan, 08-2014, ISBN 978-986-5659-01-1, 294 pp.![]() The study outlines the threads that move Qian Zhongshu in the choice of authors and works that constitute, in quotation, the core of his methos and answers questions on the necessity of such a consistent use of quotations and on the role that foreign literatures, with a focus on the italian one, have in the definition of a comparative method that seems to be all-inclusive and difficult to grasp. |
|||||||||||||||||
Si ricorda ai soci che fossero intenzionati che è possibile pubblicare/aggiornare la propria bibliografia presente sul sito AISC, compilando gli appositi moduli o concordando con il webmaster (lupisano@inrete.it) formule alternative. |
|||||||||||||||||
Altre
comunicazioni |
|||||||||||||||||
Position: The Lieberthal-Rogel Center for Chinese Studies (LRCCS) at the University of Michigan announces the establishment of the LRCCS Postdoctoral Fellowships to support research in the study of China. This opportunity is open to scholars in the humanities or social sciences conducting well-designed research and writing projects. Two fellows are selected annually. Deadline: 1 february 2015 |
|||||||||||||||||
Recrutement Le ministère des Affaires étrangères ouvre au recrutement un poste de Secrétaire de rédaction au CEFC, sous contrat de Volontariat International en Administration (VIA). DATE À LAQUELLE LE POSTE DOIT ÊTRE POURVU : 15 décembre 2014 |
|||||||||||||||||
Position: The School of Linguistic,
Speech and Communication Sciences wishes to appoint an
Associate Professor in Chinese Studies. The person appointed will
play a key role in the development of the Chinese Studies
programme at Trinity, and will increase the University’s teaching
and research activities in Chinese Studies.
|
|||||||||||||||||
UBC position The Department of Art History, Visual Art, and Theory at the
University of British Columbia invites applications for a
tenure-track appointment at the rank of Assistant Professor in the
field of the history of Chinese art and visual culture. |
|||||||||||||||||
Position: The Australian National University is one of the foremost
institutions in the world outside of China fThe Department of East
Asian Studies invites applications for an open-rank position in
late imperial (Ming-Qing) literature and culture, effective July
1, 2015. Ph.D. required at the time of appointment. The successful
candidate will be responsible for establishing a curriculum in the
study of Classical Chinese and to teach content courses in Ming
and Qing literature and culture. Demonstrated excellence or, at
the junior level, evidence of potential excellence in scholarship
and teaching is expected. In addition we seek applicants who will
contribute to the broader intellectual life of the department and
university. Native or near-native fluency in Mandarin Chinese and
English is required. Deadline: 31 October 2014 |
|||||||||||||||||
The new edition of Ming Qing Studies 2014 is going to be
published by Aracne Publishers in Fall 2014. |
|||||||||||||||||
La newsletter è stata inviata dall' Associazione Italiana di Studi Cinesi. Affinché la newsletter non venga rifiutata come messaggio spam, è necessario salvare nella rubrica dei contatti l'indirizzo newsletter@aisc-org.it. Per essere rimossi dall'elenco dei destinatari inviare un'email con la dicitura "CANCELLAMI" nell'oggetto. Copyright © 2014 AISC - Associazione Italiana di Studi Cinesi |